Il Credito d’imposta sulla ricerca e sviluppo passa dal 12% al 20% di intensità di aiuto. Anche il tetto massimo dell’aiuto passa da 3 a 4 milioni di euro.
Per le spese sostenute nell’Innovazione digitale e i progetti Green il credito sarà del 15% con tetto massimo di 2 milioni di euro.
Il Credito d’imposta relativo all’Innovazione Tecnologica Tradizionale e quella riferita al Design è stata fissata al 10% con un tetto di 2 milioni di euro di beneficio.
Investimenti in formazione 4.0
Nel tentativo di aiutare le imprese anche nei loro investimenti in formazione la normativa subirà un potenziamento includendo delle spese prima non incluse:
• Spese di consulenza per il progetto di formazione
• Costi del personale riferiti ai formatori (ore spese nella formazione)
• Costi di esercizio sia dei formatori sia dei partecipanti che seguiranno la formazione
• Spese generali indirette per il periodo di formazione. Intese come spese di carattere amministrativo, spese generali e locazioni
Il potenziamento delle agevolazioni nella logica 4.0, sarà valido per 2 anni (2021 e 2022).